PROGETTO – LA VISIONE CREATIVA DI DANIEL MANNINI ACCOSTATA ALLA STORIA DELLA SOCIOLOGIA
Daniel Mannini presenta il suo nuovo progetto dal titolo “La visione creativa di Daniel Mannini accostata alla storia della Sociologia e alla sua dimensione sfaccettata e in costante sviluppo” curato dalla Dott.ssa Elena Gollini e con il prezioso contributo del poliedrico Marco Bonini.
“Daniel Mannini, giovane artista dotato di virtuosa e illuminata sensibilità, ha voluto dedicare una creazione realizzata proprio in funzione di questo progetto artistico personalizzato e ha fornito il suo simbolico contributo all’attribuzione di fondamentale e imprescindibile importanza alle digressioni riflessive contenute nelle sezioni di scritti e di audio, che fanno da compendio e da corollario per offrire al lettore-fruitore un medium e uno strumento ulteriore avvalorante e comprovante nella sua completezza sintetica e facilmente acquisibile, nella sua schematica e scorrevole orchestrazione, nella sua esaustiva cifra espressiva senza troppe ridondanze macchinose e complicate, proprio nell’intento primario e principale di risultare subito accessibile anche a chi non è avvezzo in materia e per qualificare con immediatezza lo spirito di condivisione libera racchiuso dentro e portato avanti con convinta motivazione di fondo da Daniel Mannini in tutto il suo percorso di positiva crescita artistica e di fervida ispirazione” (Dott.ssa Elena Gollini).
VISUALIZZA IL PROGETTO
INTRODUZIONE DI APPROFONDIMENTO ALLA SEZIONE AUDIO DI COMPENDIO INTEGRATIVO
Questa sezione in versione di audio lettura di approfondimento vuole fornire un ulteriore compendio informativo sulla materia e dare un ulteriore motivo di analisi scandagliata sugli argomenti trattati, sempre improntando e impostando il tutto in formula semplificata e di facile e immediata comprensione. Se potessimo fare una metafora simbolica del concetto di sapere sarebbe utile immaginarlo virtualmente come una variegata enciclopedia scomponibile e ricomponibile, che risponde ad un diffuso bisogno di conoscenza più che mai urgente e impellente e che si propone di offrire del materiale assemblato con un linguaggio e un registro linguistico pratico e funzionale, senza difficili e complesse articolazioni strutturali. Ecco, questo è il “succo” fondamentale e fondante su cui deve basarsi la trasmissione e la trasposizione formativa in ogni ambito di apprendimento e questo vale anche nella finalità cardine perorata attraverso e mediante il suddetto progetto artistico di Daniel Mannini.
Rispondi