FABRIZIO PUCCETTI
Biografia di Fabrizio Puccetti
Mi chiamo Puccetti Fabrizio, sono nato a Portoferraio (Isola d’Elba) nel 1992. Sin da piccolo avevo un debole per il disegno e mi piaceva disegnare. In più, strada facendo, mi sono appassionato alla Storia e al mondo dell’elettricità e dell’idraulica, non in senso pratico ma visivamente attraverso immagini, documentari o osservando le persone al lavoro. Questo mi ha portato, sin dalle elementari, a voler conseguire un istituto professionale, per imparare un mestiere e attingere ancora di più conoscenza. Nel periodo delle elementari successe un altro avvenimento: i miei genitori per Natale, non ricordo bene se a 8 o 9 anni, mi regalarono un cavalletto in legno per dipingere, che usai inizialmente per fare disegni con la pittura, classici paesaggi notturni con la luna, ma per un po’ ho lasciato perdere, lasciandomi trasportare dal mio essere semplicemente un bambino a cui piaceva giocare, correre in bici e fare amicizia. Alle medie mi cimentavo parecchio, grazie anche all’insegnamento di una mia maestra delle elementari, sullo studio della Storia, approfondendo sempre di più gli argomenti. Finite le medie, nel 2006, mi iscrissi a un campo scuola estivo di Azione Cattolica della Diocesi di Massa Marittima Piombino e da quanto mi piacque, mi proposi insieme ad altri ragazzi come me di fare l’educatore per i campi scuola per bambini e ragazzi, prendendo parte a corsi domenicali e ritiri durante l’anno, per poi in estate partecipare ai campi e questo per anni. Nel settembre 2006 iniziai la scuola presso l’Istituto Brignetti di Portoferraio, dove ho studiato elettrotecnica e fatto pratica tra i banconi del laboratorio. Nel frattempo facevo qualche disegno sul diario. All’esame di maturità, nel 2011, portai come tesina “La seconda rivoluzione industriale” portando come tema centrale il motore elettrico a corrente alternata, invenzione che portò alla diatriba tra Ferraris e Tesla. Finito scuola, ho avuto varie esperienze lavorative tra ditte di elettricisti e campeggi o alberghi, che mi hanno permesso di fare esperienza fino a quando mi sono stabilito, dal 2016, in una ditta che si occupa di attività di installazione e riparazione pompe, revisione e sostituzione di caldaie, installazione e manutenzione di impianti di depurazione acque, di installazione e manutenzione impianti condizionamento, in più è centro assistenza di varie marche. Proprio in quell’anno mi sono dedicato, seriamente e non come al solito in modo occasionale, al disegno e ai ritratti, inizialmente attraverso foto di musicisti e cantanti.
Una mia amica mi disse che per fare il salto di qualità dovevo fare qualche lezione da un pittore e mi consigliò Luciano Regoli, un pittore davvero rinomato, rispettato ed esperto. Lo contattai e dopo qualche settimana iniziai a fare lezioni di disegno di 2 ore dopo cena perché durante il giorno lavoravo, facendo in tutto sei lezioni; poi ho interrotto per mancanza di tempo, ma ho continuato comunque a disegnare. Una cosa che ho appreso da lui è di fare le cose o i ritratti dal vivo perché ritrai quell’espressione che ti viene donata e allo stesso tempo un oggetto che gli dai un senso tu e questo mi ha portato a ritrarre spesso le cose dal vivo per i quadri.
Il mio primo approccio con i quadri lo ebbi nel 2016. Mio padre mi disse: “Se vuoi dipingere devi usare i colori primari, perché chi sa dipingere si fa i colori” allora presi le sue parole come consiglio e non come sfida, perché in fondo l’Arte è scoprire e scoprirsi e presi il materiale. Iniziai a dipingere a fine maggio ma il primo tentativo non andò a buon fine, perché la pittura mi colava in alcuni punti e decisi di lasciar perdere. Ripresi però nel settembre 2018, facendomi un autoritratto davanti allo specchio, sempre con i colori primari e il risultato fu abbastanza soddisfacente. Per approfondire la cosa chiesi un consiglio sul materiale da usare a una pittrice elbana, anch’essa passata dalla bottega del Regoli, Belinda Biancotti, una donna piena di risorse, gentile e non astiosa, che mi dette due dritte a voce su cosa prendere. Da quel momento, iniziò il mio cammino verso la pittura, verso il conosciuto e l’ignoto.
A fine ottobre 2020, mi sono trasferito in continente, a Massa Marittima, e ho iniziato a frequentare la galleria di Giampaolo Bonesini, partecipando a vari progetti artistici con delle collettive e continuando a cercare nuovi orizzonti e sperimentando sempre di più il mio stile.
Nel 2024, oltre ad aver fatto qualche mostra personale, collettiva e qualche estemporanea, ho realizzato uno dei murales riguardante uno scorcio di Campiglia Marittima e il suo palio storico.
LEGGI IL SAGGIO DI RECENSIONE CRITICA A CURA DI ELENA GOLLINI
Fabrizio Puccetti celebra il credo dell’eccelso magister immortale Hermann Hesse
Progetto “Fabrizio Puccetti: Giuseppe Verdi ad honorem e ad maiora semper!”
Progetto “Fabrizio Puccetti: la mia pittura di ispirazione morandiana”
Progetto “Fabrizio Puccetti celebra le strabilianti e mirabolanti macchine volanti di Leonardo Da Vinci”
Video mostra “Fabrizio Puccetti vs Magritte: rivoluzionarie associazioni visionarie e libere contaminazioni”
Fabrizio Puccetti: la mia arte per decantare il geniale Albert Einstein
Video mostra “Fabrizio Puccetti e la sua arte pittorica di illusione spaziale”
SCARICA I PROGETTI ARTISTICI DI FABRIZIO PUCCETTI
CONTATTI
- E-mail: fabri.puccio@yahoo.it
- Instagram: @fabri.puccetti
- Facebook: Fabrizio “Puccio” Puccetti
INTERVISTA ALL’ARTISTA – a cura di Elena Gollini
D: Come definiresti il tuo stile espressivo usando 3 parole chiave e motivandole?
R: LAVORO: perché è da quando sono piccolo che sono attratto dal materiale elettrico/idraulico e per questo ho conseguito gli studi presso l’Istituto professionale Brignetti di Portoferraio, ma ciò non significa che sono un buon operaio, mi definisco sempre un apprendista, un apprendista operaio.
STORIA: perché anche qui sin da piccolo nutro un certo interesse per questa materia che ti aiuta a ricordare e a riscoprire le proprie radici. La Memoria in sostanza e ringrazio quelle maestre e professori che mi hanno fatto appassionare.
FANTASIA: questo per me apre un altro mondo, perché è inteso come subconscio, il sogno e il “colpo di genio” ma allo stesso tempo sono cresciuto con le storie di altri viaggiatori come Tolkien, Tim Burton, David Lynch ecc… e appunto i pittori come De Chirico, Dalì e Magritte.
D: Una tua riflessione sul concetto di ispirazione creativa.
R: Penso che si riassuma in questo: trovare ciò che è surreale nel reale e ciò che è reale nel surreale. Perché nel primo caso mi capita di osservare paesaggi e di immaginare, quindi per questo mi porto dietro spesso il blocco note, perché così faccio la rappresentazione del paesaggio dal vivo e poi lo riporto su tela come lo sento personalmente, come l’ho vissuto e come me lo immagino. Nel secondo caso invece, quando sogno o chiudo gli occhi, ho impresse delle immagini e cerco di dargli un senso, dalle esperienze o momenti. A volte mi sorprendo di come viaggia la mente. Quindi la cosa che mi impongo è produrre senza farsi troppe domande.
D: Come stai improntando la tua ricerca artistica in questo anno?
R: Semplicemente nella ricerca continua di me stesso e di ciò che più mi caratterizza. Penso che questo poi si manifesterà.
PHOTOGALLERY
TORNO SUBITO
2024, olio su tela, 24×18 cm
L’ERUZIONE PRIMA DELLA COLAZIONE
2024, olio su tela, 20×30 cm
UN QUADRO DI RICONOSCIMENTO E DI GRATITUDINE PER LA MAESTRA GRAZIA GIANNELLI
2024, olio su tela, 28×28 cm
L’EVOLUZIONE
2024, olio su tela, 18×24 cm
ISPIRAZIONI DOPO LA SERIE DEI RITRATTI
2024, olio su tela, 40×40 cm
DOPO LA LEZIONE E LAVORO, SI GUARDA UN FILM SULLA RAI
2024, olio su tela, 40×30 cm
LA STORIA PERDUTA
2024, olio su tela, 40×30 cm
FOSSILI LEGNACEI FPET92
2024, intaglio su tavola di legno, 40×30 cm
ARTE A TEMPI DI MUSICA
2024, olio su tela, 20×20 cm
I COSI CHE COSANO
2024, olio su tela, 18×24 cm
RITRATTO A GIAN PAOLO BONESINI
2023, olio su tela, 28×28 cm
RITRATTO A CATERINA SEVERI
2023, olio su tela, 28×28 cm
LA ROCCIA DELLE MUSE
2023, olio su tela, 67,4×36,5 cm
NATURA MORTA CON PARTICOLARE RESISTENZA OHMICA ELEVATA
2024, olio su tela, 83×43 cm
TORNO SUBITO
2024, olio su tela, 24×18 cm
L’ERUZIONE PRIMA DELLA COLAZIONE
2024, olio su tela, 20×30 cm
MOTORELEFANTI CARTAGINESI E LED CHE AMMIRANO L’ALLESTIMENTO DELLA CULTURA ITALIANA
2022, olio su tela, 50×40 cm
I POSTUMI DELLA BATTAGLIA
2023, olio su tela, 20×20 cm
L’APPROCCIO
2022, olio su tela, 20×30 cm
LA PORTA DEI GUERRIERI
2023, olio su tela, 20×30 cm
NUOVO ORIZZONTE NUOVO INIZIO
2022, olio su tela, 20×30 cm
RASNA
2022, olio su tela, 26,5×26,5 cm
SCONVOLGIMENTO DI IDEE NOTTURNE
2023, olio su tela, 40×30 cm
UNA GIOVANE COPPIA ETRUSCA
2023, olio su tela, 50×60 cm
AUTORITRATTO E AD UN TRATTO
2022, olio su tela, 28×28 cm
BULLI
2022, olio su tela, 40×30 cm
FREEda
2023, olio su tela, 18×24 cm
LA REALTÀ DI FRIDA KAHLO
2023, olio su tela, 20×30 cm
AUTORITRATTO NELLO STUDIO
Novembre 2022, olio su tela, 27,5×27,5 cm
AUTORITRATTO CON LEVITAZIONE
2022, olio su tela, 27,5×27,5 cm
CONFRONTO DI SGUARDI
2022, olio su tela, 20×30 cm
È USCITO
2022, olio su tela, 20×30 cm
IL VIAGGIO
2022, olio su forex, 20×10 cm
L’ARTE DELLA SEDUZIONE
2022, olio su tela, 20×30 cm
LA PARTE SECONDA DEL CAFFE’ PIAGGESE
CON PIANTINE DI GINSENG CHE PRENDONO IL SOLE
2022, olio su tela, 66×44,5 cm
APPARIZIONI NAPOLEONICHE NELLA ROCCA CAMPIGLIESE
2022, olio su tela, 51x47cm
IL PESCATORE DI SOGNI
2022, olio su tela, 36,5×45,5cm
L’INIZIO GIORNATA DEL MASSETANO
2022, olio su tela, 41,5×54,5cm
UN SEMPLICE TRENO PER LA FUGA
2022, olio su tela, 40x60cm
LO STUPORE DI UN BAMBINO ALLA VISTA
DI UNA NATURA MORTA NUDA
2022, olio su tela, 39x39cm
IL PERCORSO DI UN DROME-LAMPA-DARIO
2022, olio su tela, 30x40cm
L’ANDA E RIANDA DELLA MENTE
2022, olio su tela, 30x40cm
LA CAROVANA IDRAULICA NEL DESERTO
2022, olio su tela, 35x50cm
LE CAPACITÀ DI UN INGOZZATORE
2022, olio su tela, 60x60cm
LA CONTEMPLAZIONE DELLA PAZIENZA
2022, olio su tela, 40×30,2cm
L’ESSENZA DEL LAVORO
2022, olio su tela, 40×30,2cm
ECCO L’INIZIO
2022, olio su tela, 40x60cm
L’ACCOGLIENZA ARTISTICA DOPO LA TEMPESTA
2021, olio su tela, 35x45cm
INTERRUZIONE DELLA ROUTINE CON METAMORFOSI
2021, olio su tela, 80,2×59,5cm
I SENSI DI COLPA DI UN MARTELLO DOPO DIVERSI COLPI
2021, olio su tela, 35x45cm
DUE MONDI PARALLELI CHE SI INCONTRANO
2021, olio su tela, 40x50cm
AUTORITRATTO DEL GATTO RASCHIANDO IL MURO DURANTE IL SUO COLPO DI MATTO
2021, olio su tela, 80x40cm
IL TEMPIO DELL’INCUBAZIONE DEI TALENTI
2021, olio su tela, 60x60cm
IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA DONNA MANTIDE ATTRAENTE
2021, olio su tela, 50x40cm
LUCE
2021, olio su tela, 50x40cm
UNA NATURA MORTA CHE È VIVA AI TEMPI DEL COVID
2021, olio su tela, 70x100cm
UOVO VITICOLO
2021, olio su tela, 50x60cm
LA DANZA DELLA PASSIONE
2021, olio su tela, 30x40cm
GIORNATE MASSETANE QUARESIMALI MOLTO INGEGNOSE
2021, olio su tela, 60x60cm
IL COPPEDÈ IMMAGINA IL PALAZZO SOCIETÀ ELBA
2021, olio su tela, 40x50cm
DISPONIBILITÀ, GENIALITÀ E UMORISMO
Omaggio a Marcello Tonietti
2021, olio su tela, 60x80cm
ANTIPASTO ELETTRONICO ELETTROTECNICO
2021, olio su tela, 40x50cm
VASI D’ESPANSIONE COME PALLONCINI
2021, olio su tela, 40x60cm
LA MAGIA DI UNA FONTANELLA
2021, olio su tela, 40x60cm
LE TESTE CALDE, LA BATTAGLIA TRA UOMINI UGELLO
2021, olio su tela, 60x100cm
IL PASSAGGIO DI TESTIMONE CON RIEVOCAZIONE E RIEMERSIONE TANTO ATTESA
2020, olio su tela, 120x100cm
LO SPECCHIO DI COMMUTAZIONE ESTATE INVERNO
2020, olio su tela, 60x80cm
MARINA DI CAMPO CHE ESCE DALLA LUNA PIENA
2020, olio su tela, 50x60cm
sVOLTEGGIANDO IN MEZZO AL MARE TRA I SASSI DELL’ISOLA D’ELBA
2020, olio su tela, 40x60cm
IN MEMORIA DI DON GIOVAN BATTISTA MARIANI
2020, olio su tela, 80x100cm
LA VILLA DELL’OTTONE
2020, olio su tela, 60x80cm
IL LABIRINTO DEL QUARTIERE A CASTELLO
2020, olio su tela, 60x80cm
IL TÈ E IL LATTE MARINESE
2020, olio su tela, 30x40cm
IL CAFFÈ PIAGGESE
2020, olio su tela, 30x40cm
IL RISVEGLIO DEL RELITTO
2020, olio su tela, 50x100cm
MESSA IN SCENA: IL MALE È SUBDOLO, IL MALE VUOLE E IL MALE FA
2020, olio su tela, 40x60cm
A PASSEGGIO PER RIO MARINA NEL SOGNO
2020, olio su tela, 60x60cm
IL MONTE CAPANNE METTE IL CAPPELLO
2020, olio su tela, 35x45cm
IL GATTO BARACASE
2020, olio su tela, 35x50cm
LA MONTAGNA DELLA SPOSA
2020, olio su tela, 50x70cm
PORTOFERRAIO TRA STORIA E MIO SUBCONSCIO
2020, olio su tela, 40x60cm
LA CREATIVITÀ È EVASIONE
2020, olio su tela, 40x40cm
REVOCATIO IDRAULICI
2020, olio su tela, 40x60cm
AUTORITRATTO DAVANTI ALLO SPECCHIO
2018, olio su tela, 60x40cm